DATA |
CORSO |
ARGOMENTI |
DURATA IN ORE |
DOCENTE |
06/02/2023 |
Digestione |
I processi digestivi (ingestione, deglutizione, digestione, assorbimento ed escrezione), asse intestino-cervello, microbiota intestinale. |
2 |
Raffaella Memmola |
Nutrizione |
Fabbisogni energetici, macronutrienti e micronutrienti, composti bioattivi, etichette nutrizionali. |
2 |
Raffaella Memmola |
Carboidrati |
Carboidrati semplici e complessi, lo zucchero e i dolcificanti, indice glicemico degli alimenti, temperature e modifiche dell’indice glicemico/carico glicemico, la reazione di Maillard. |
2 |
Alessio Soggiu |
20/02/2023 |
Caffè e filiera |
Introduzione al mondo del caffè, dalla pianta alla tazzina: dalle origini del caffè ai processi di lavorazione, dalla tostatura alla miscelazione, con particolare focus sugli aspetti salutistici. |
8 |
Alessandro Coda |
Rita Saiu |
Sara Vitalini |
06/03/2022 |
Acqua |
Tecnologie per il trattamento dell’acqua, il loro utilizzo e impatto sul risultato in tazza. |
4 |
Filippo Mazzoni |
Analisi sensoriale |
Analisi sensoriale e metodo di assaggio di espresso, cupping ed estrazioni alternative all’espresso. |
4 |
Davide Spinelli |
20/03/2022 |
Espresso Italiano Tasting |
Analisi sensoriale dell’espresso italiano con l’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè, per apprendere come assaggiare e valutare l’espresso. |
8 |
Luigi Odello |
03/04/2022 |
Brewing |
Viaggio tra i vari metodi di estrazione alternativi all’espresso, dalla percolazione all’infusione. |
4 |
Angelo Sportelli |
Tè |
Introduzione al mondo del tè, dalla piantagione alla tazza, con focus sull’influenza dell’acqua e aspetti salutistici. |
4 |
Marcello Iriti |
Sara Vitalini |
17/04/2022 |
HACCP |
Sicurezza e igiene nel settore alimentare, fattori di rischio connessi agli alimenti (pericoli chimici, fisici, biologici), organismi patogeni e prevenzione, igiene del personale ed ambientale, gestione delle derrate alimentari e allergie. |
4 |
Alessio Soggiu |
Luigi Bonizzi |
Latte |
Il latte e le bevande vegetali: caratteristiche, peculiarità e il loro utilizzo nelle preparazioni a base di caffè. |
4 |
Rita Saiu |
Marcello Iriti |
02/05/2022 |
Gestione bar |
La gestione di un’attività commerciale: base normativa, nuove tendenze, tecnologie e attrezzature abbinate alle esigenze dei clienti, panoramica sulla gamma di macchine per caffè tradizionali, superautomatiche, domestiche e delle attrezzature correlate. |
6 |
Davide Roveto |
Damiano Fuschi |
15/05/2022 |
Analisi di mercato |
Il caffè come primo prodotto di esportazione in Italia, tendenze internazionali e tradizione italiana. |
4 |
Luigi Morello |
Mirko Chianesi |
Sostenibilità |
Sostenibilità ed etica nel settore del caffè: criteri generali, parametri, Sustainable Development Goals. |
4 |
Paolo Bellini |
12/06/2022 |
Esame finale |
Esame finale |
|
|
|
|
|
60 |
|
|
|
|
6 CFU |
|